mercoledì 6 novembre 2013

Recensione - Tienimi con te di Jessica Sorensen

Tienimi con te, secondo romanzo della trilogia "The Secret" dell'autrice Jessica Sorensen! Molti hanno amato il primo libro "Non lasciarmi andare" un bestseller internazionale da ben 2 milioni di lettori. Ho apprezzato la storia, ma il primo libro non mi ha coinvolto così tanto quanto speravo, e il secondo uguale, per me rimane un Ni.


Titolo: Tienimi con te (The Secret Trilogy #2)
Autore: Jessica Sorensen
Editore: Newton Compton
Pagine: 288
Prezzo: 9,90
Data pubblicazione: 23/10/2013

Goodreads | Amazon

Trama:
Ella e Micha hanno affrontato il dolore, la perdita, la disperazione. E hanno finalmente conosciuto l'amore. Quando erano insieme tutto sembrava possibile, ma ora a dividerli ci sono centinaia di chilometri. Ella è tornata a scuola, alla vita "normale" che ha saputo costruirsi, e cerca di non pensare ai segreti dolorosi del passato e alla struggente nostalgia per Micha. Lui le manca da morire, ma Ella sa che, se lo ama davvero, deve dargli la possibilità di seguire i propri sogni. Micha trascorre le giornate in viaggio con la sua band, ma stare lontano da Ella è più difficile di quanto immaginasse. Il suo cuore e il suo corpo vorrebbero starle accanto, sempre. Micha però sa che non sarebbe giusto chiederle di lasciare il college. I pochi momenti che i due ragazzi riescono a passare insieme sono intensi e carichi di passione. Ma non sono sufficienti a saziare il bisogno che hanno l'uno dell'altra. E come se non bastasse, un nuovo dramma minaccia di sconvolgere il loro già fragile mondo, dividendoli per sempre...


Abbiamo lasciato i nostri personaggi principali Ella e Micha finalmente insieme dopo le parecchie difficoltà affrontate, nonostante tutto sono più vicini che mai. L'immensa fiducia che li lega porta Ella a dividersi nuovamente dal suo amato ragazzo, lasciandogli la libertà di incoronare i suoi sogni da cantante, insieme alla sua band, a chilometri di distanza. Ella d'altra parte continua la sua vita da studentessa, ritrovandosi però per l'ennesima volta circondata da una vita fatta di dolore e mancanze. Un padre alcolizzato assente e in riabilitazione, il fratello che non c'è e quando c'è la riempie continuamente di colpe. In più un'eredità indesiderata lasciatale dalla madre morta: la consapevolezza di dover affrontare lei stessa il dolore che ha visto crescere in famiglia insieme alla sua infanzia, la depressione. 
Micha è più determinato che mai, nonostante i chilometri che li dividono è sicuro di volere un futuro insieme a Ella, senza timore e con determinazione, tra alti e bassi, farà di tutto per incoronare questo suo più grande sogno.

Rimango dell'idea che la scrittura dell'autrice è molto piacevole da leggere, ritroviamo passione, erotismo, amore, dolore, confusione e un pizzico di tristezza mescolati alla perfezione.
Il tema affrontato è delicato, una ragazza che sfugge dal suo passato per colpe che crede di avere e che gli unici familiari che le restano non fanno altro che ricordare: la morte della madre portata via troppo presto a causa della depressione.
Cosa si prova a dover sfuggire dal proprio passato e diventare un'altra persona? E' quello che è costretta ad affrontare Ella, che si trasforma da ragazzaccia a ragazza per bene. Il suo rapporto con il vicino Micha rimane il tasto bollente di tutto il romanzo, l'attrazione che li lega è senza eguali.
Durante la lettura, inevitabilmente, avendo finito da poco di leggere i pensieri di Travis Maddox in "Il mio disastro sei tu" mi è sembrato di rivivere le stesse sensazioni. Solo che qui abbiamo una protagonista che ha dei problemi psicologici (mentre i comportamenti di Abby erano poco giustificati in realtà). Ecco, non nego che ad un certo punto nella lettura mi sono ritrovata a riguardare le pagine precedenti, pensando di aver distrattamente saltato qualche pagina. Invece no, vieni catapultata senza preavviso dritta dritta dentro ai problemi di Ella, che se prima incorniciavano la storia, diventano la causa fondamentale del rapporto travagliato dei due protagonisti.
Micha d'altra parte è l'incarnazione del ragazzo perfetto, pronto a correre in soccorso del suo amore lasciando da parte tutto, ma proprio tutto, anche cambiare il suo più grande difetto che l'accomuna al padre di Ella, l'alcool. Disposto a volare a chilometri di distanza in qualsiasi circostanza sospetta, tristezza e consolazione, lui ha le idee chiare, sa quello che vuole e nulla può distrarlo, nemmeno l'essere circondato dalle ragazze che sembrano interessarsi a lui, no, nemmeno quando si ritrova a dover affrontare da solo il dolore.
L'autrice si è soffermata troppo su ciò che tormenta Ella, tanto che nonostante il suo problema sia in realtà un problema delicato, ti ritrovi a pensare che i comportamenti della protagonista rimangono ingiustificati. Non vuole contagiare il futuro di Micha, ma continua a volerlo per sé. Continuano a sentirsi tutti i giorni, si tutti i giorni al telefono e a fare ehm, cose bollenti, ma non vuole starci insieme. La consapevolezza di avere dei problemi manda in confusione la protagonista, che si ritrova a chiudersi in se stessa tra le quattro mura della sua camera. Da qui, la sua assurda sensazione di essere sbagliata per lui, l'improvvisa consapevolezza di doverlo lasciare libero da ciò che lei stessa ha dovuto sopportare nell'affrontare la stessa malattia che ha portato la madre al suicidio.
(Tra l'altro la "vita da studentessa" di Ella è inesistente, giusto una condizione lasciata lì, eppure è proprio il suo voler continuare gli studi che inizialmente la porta a rimanere dov'è, e non ad accompagnare Micha facendo da spalla di supporto)

Tra lo scacciare i propri demoni interiori, qualche seduta terapeutica, un amore impossibile da dividere e un ragazzo disposto a tutto per i propri sentimenti, raggiungiamo finalmente al lieto fine, che un po' in realtà ti aspetti già.

Il terzo volume della saga tratterà di un argomento totalmente diverso, troveremo protagonisti i due amici di ambo le parti, Lila ed Ethan. Riguardo al loro rapporto sono alquanto curiosa, li ho apprezzati molto come personaggi secondari, e tra le pagine di "Tienimi con te" l'autrice ha lasciato un velo di mistero e di non detto del rapporto tra i due.

Voto: 3/5

martedì 5 novembre 2013

Teaser Tuesday #6

Nuovo appuntamento con la rubrica settimanale Teaser Tuesdays ideata dal blog Should be Reading! 
Ho da poco finito di leggere il secondo capitolo di "The Secret Trilogy" della Sorensen, e nel frattempo ho iniziato un libro che è entrato a far parte della mia libreria da qualche settimana, Shiver di Maggie Stiefvater. Il libro era in lista di lettura da molto tempo e direi che ha aspettato anche troppo, qual momento migliore? In attesa dell'uscita della serie "The Raven Boys" della stessa autrice, ho deciso di affrontare finalmente la lettura di qualcosa di suo, partendo dalla famosissima saga di "The Wolves of Mercy Falls"!


  1. Prendi il libro che stai leggendo
  2. Apri ad una pagina a caso
  3. Condividi qualche riga di testo della pagina
  4. Attenzione a non fare spoiler!
  5. Riporta il titolo e l'autore del libro





Il buio al limitare del bosco tremolò, e accanto a un albero scorsi il mio lupo; fiutava la carne che avevo in mano. Il sollievo che avevo sentito vedendolo però si spense in fretta, perché non appena mosse la testa, il quadrato di luce proveniente dalla porta scorrevole gli illuminò il muso. Aveva il mento incrostato di sangue secco. Vecchio di giorni. Le sue narici vibrarono; riusciva a sentire l'odore della carne che avevo in mano. La carne, insieme alla mia presenza familiare, lo persuasero a farsi avanti, uscendo di qualche passo dal bosco. Poi di qualche altro passo ancora. Più vicino di quanto fosse mai stato prima.



Okay, molto probabilmente sono rimasta tra le poche che non hanno ancora letto la saga, sono ormai quasi a fine lettura e vi anticipo che mi sta piacendo molto!

domenica 3 novembre 2013

Hollow City, il seguito di "La casa per bambini speciali di Miss Peregrine"!



Ricordo che un anno fa continuavo ad imbattermi sul romanzo di Ransom Riggs "La casa per bambini speciali di Miss Peregrine" sentendo pareri alquanto positivi al riguardo. Ecco, solitamente quando succede questo, presa dalle manie ossessivo compulsive di acquisto-lettrice, il libro finisce (quasi sempre, cioé sempre) direttamente in wishlist. Però in questo caso c'era una cosa a frenarmi, la copertina e il per sentito dire delle "foto macabre e paurose". Ormai tutti o quasi sono a conoscenza del mio essere non fifona, di più. Motivo che mi ha spinto ad indugiare sull'acquistare o meno il libro, ma soprattutto a chiedermi se avessi o meno il coraggio di leggerlo! Presa dalla troppa curiosità  ho deciso di acquistarlo e leggerlo, scoprendo positivamente che sì le foto e la copertina fanno alquanto ribrezzo, ma la storia è molto carina e ricorda un po' X-Man.
Ora, il romanzo non poteva che avere un seguito certo, giusto per lasciare un altro po' di suspense a tutto questo mio assurdo rapporto di comprononcompro con questo libro.
Qualche giorno fa mi sono imbattuta sulla notizia del seguito su Goodreads, non potete capire i miei salti di gioia! (chi l'avrebbe mai detto..) che uscirà ufficialmente il 14 Gennaio 2014 in America.
La copertina non è da meno al primo libro e rimane veramente spaventosa, brr. Ma sono molto curiosa al riguardo e spero venga pubblicato presto anche in italia!




In 1940 after the first book ends, Jacob and his new Welsh island friends flee to London, the Peculiar capital of the world. Caul, a dangerous madman, is Miss Peregrine’s brother, and can steal Peculiar abilities for himself. The Peculiars must fight for survival, again.






Taaadaaaan ! Che ne pensate? 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...