martedì 31 dicembre 2013

Teaser Tuesday #14 - Noi siamo infinito

Eccoci giunti all'ultimo giorno dell'anno, incredibile no? Il tempo per me sta passando così in fretta, sarà l'età che avanza, saranno le giornate tutte uguali, ma confido comunque nuovamente in un 2014 migliore! Infondo, ogni anno speriamo il meglio per il successivo, non certo il peggio. A meno che voi o qualsiasi persona abbia passato un'indimenticabile 2013. Che fortuna! Spero sia lo stesso per gli anni futuri. Per me non è stato così, ma ahimè la vita va avanti comunque!
Quindi sono qui per postare l'appuntamento abituale con la rubrica Teaser Tuesday ideata dal blog Should be reading e ma certo, soprattutto per farvi i miei migliori auguroni di buon anno! Happy new year beauties! Ci vediamo il prossimo anno!
  1. Prendi il libro che stai leggendo
  2. Apri ad una pagina a caso
  3. Condividi qualche riga di testo della pagina
  4. Attenzione a non fare spoiler!
  5. Riporta il titolo e l'autore del libro



«Non male il nostro Charlie, eh?»
E l’altro ha annuito. A quel punto, Patrick ha pronunciato una frase che non penso riuscirò mai a dimenticare.
«Fa da tappezzeria.»
E Bob ha annuito, convinto. E tutti gli altri l’hanno imitato. Io ho iniziato a sentirmi nervoso, probabilmente ero in paranoia. Ma Patrick ha fatto sì che le cose non peggiorassero. Si è seduto accanto a me.
«Tu vedi delle cose. Non ne fai parola con nessuno. E riesci a capire le persone.»
Non sapevo che la gente facesse riflessioni su di me. Non sapevo di essere osservato.
Ero seduto sul pavimento di un seminterrato, alla mia prima vera festa, tra Sam e Patrick, e all’improvviso mi sono ricordato che lei mi aveva presentato a Bob come un suo amico. E che Patrick aveva fatto lo stesso, con Brad. E mi è venuto da piangere. E nessuno ha pensato che fossi strano, per questo. Allora, mi sono messo a frignare sul serio.
Bob ha sollevato il bicchiere, e ha chiesto a tutti gli altri di fare lo stesso.
«A Charlie.»
«A Charlie.» gli hanno fatto eco. Non so perché l’abbiano fatto, ma per me è stato davvero speciale. Soprattutto da parte di Sam. Già.



Il teaser di oggi è tratto dal libro "Ragazzo da parete" di Stephen Chbosky adattato anche al titolo "Noi siamo infinito" dopo la trasposizione cinematografica. Ne ho sentito parlare tanto e tremendamente bene, non ho ancora visto il film ma nonostante le recensioni positive le mi aspettative sul libro stanno un po' scemando ora che sono quasi a fine lettura, ma ve ne parlerò meglio in una futura recensione.
Qualcuno di voi l'ha letto? Cosa ne pensate? Fatemi sapere!

lunedì 30 dicembre 2013

TOP 13 books of 2013!

Siamo al 30! Siamo già al 30! Oh my god. Finalmente questo 2013 giunge al termine. E dopo aver passato l'intera mattinata alle poste per il maledettissimo Tares da pagare, sono qui per portarvi il post sulle mie 13 letture preferite di questo 2013! Yay ! Riassumiamo!

*Benedetto Goodreads che mi tieni il conto*

Okay, per il 2013 mi ero prefissata di leggere almeno 30 libri, goal che ho messo ormai a metà anno, per questo ho preferito tenermi bassa senza esagerare. Però bada bada ho letto ben 49 libri. Superando così l'auto-challenge con me stessa. *Pat pat, pacca sulla testa* In realtà penso di averne letti di più, perché ho iniziato ad aggiungerli su Goodreads solo più tardi, il che non li ha fatti contare. Okay, il prossimo anno sarò più precisa.



Ma veniamo ai miei top 13 di questo 2013! Partendo dal basso verso l'alto ecco la mia classifica:




13. Assassinio sull'Orient-Express di Agatha Christie.


Non l'avevo mai letto, è stata una lettura molto intrigante, nonostante forse mi aspettassi di più in quanto è un libro molto conosciuto e chiacchierato.



12. The Rosie Project, in italiano "L'amore è un difetto meraviglioso" di Graeme Simsion.

Ho dato 4 stelline al libro. Lo presi in prestito alla biblioteca, perché da un po' l'adocchiavo per la sua cover. La storia è molto originale e nonostante le perplessità è stata una bella lettura! Potete trovare qui la mia recensione, per farvi un'idea più chiara.





11. Novemila giorni e una sola notte di Jessica Brockmole.

Una bellissima e tenera lettura, tra alti e bassi anche a questo libro ho dato ben 4 stelline. Nonostante sia un semplice scambio epistolare ha saputo emozionarmi! Trovate qui la mia recensione.



10. La risposta è nelle stelle di Nicholas Sparks.

I libri di Nicholas Sparks sono sempre una leggera e piacevole lettura. Ho preso il libro durante le mie vacanze, in estate. Per leggerlo però poi solo al ritorno. Non mi aspettavo di essere coinvolta così tanto dalla lettura, e le ultime pagine sono state toccanti, mi hanno scossa e convinta a dare 5 stelle al libro.



9. Io prima di te di Jojo Moyes.

Inutile dirvi che sono stata incantata sin da subito da questa bellissima cover. Anche questa è stata una piacevolissima lettura a cui ho dato ben 5 stelline!


8. Anna and the french kiss di Stephanie Perkins.

Primo di una trilogia purtroppo inedita in italia è stata una bellissima lettura finita di recente a cui ho dato ben 5 stelline! Non ho ancora letto i seguiti, ma lo farò presto. Intanto vi lascio la recensione che potete trovare qui.



7. Shiver di Maggie Stiefvater.


No, non avevo ancora letto la serie. Si, sono ancora ferma a Shiver e non ho ancora letto i seguiti. Però mi è piaciuto tantissimo, come non rimanere stregati dagli occhi profondi di Sam? Potete trovare la recensione qui.



6. The Raven Boys di Maggie Stiefvater.

Si lo so, sono praticamente due libri della stessa autrice in classifica, che volete farci? E' andata così, quindi brava Stiefvater. Non vedo l'ora di leggere i seguiti di The Raven Boys! I'm in love with i ragazzi corvo mm.. Recensione qui!





5. Divergent di Veronica Roth.

Beh non potevo non mettere in classifica anche questa bellissima serie dispotica, Divergent l'ho letteralmente divorato nel giro di un giorno, presto arriverà la disposizione cinematografica.


4. Tutto ciò che sappiamo dell'amore di Colleen Hoover

Me ne sono quasi innamorata, mi rimprovero ancora di aver aspettato tanto prima di leggerlo! Primo di una trilogia è stata una completa sorpresa. Potete trovare la recensione qui.






Beh siete pronti per il mio podio ? E' stato veramente difficile scegliere, perché molti (compreso Tutto ciò che sappiamo dell'amore) meritavano di stare in cima alla classifica. Però che volete farci, non possono vincere tutti! Quindi ecco i primi tre:



3. Obsidian di Jennifer L. Armentrout

Obsidian mi ha conquistata. Tutto, dai personaggi alla storia all'ironia presente, così come la bravura dell'autrice di coinvolgere il lettore in una full-immersion senza tregua. Se ancora non lo avete letto, fatelo. Ve lo impongo! Al contrario il prequel "Shadow" non mi è piaciuto per nulla. Un vero peccato, Daemon è sempre Daemon.


2. Colpa delle stelle di John Green

Non conosco nessuno che non abbia apprezzato questo bellissimo romanzo. Veramente, è toccante e triste in maniera dosata con quel tocco di ironia a qualsiasi cosa che fa venire voglia di vivere e affrontare i problemi con il sorriso in bocca. Recensione qui.


1. Legend di Marie Lu

Beh ultimamente io e il genere dispotico andiamo molto d'accordo e Legend è stata una lettura fantastica. In questi giorni mi sono dovuta frenare per non acquistare la serie in lingua (precisamente il bellissimo box set) e finirmela tutto d'un fiato. Però non si sa mai, potrei presto cadere comunque in tentazione. Trovate la recensione qui.





Finalmente ce l'ho fatta. E' stata ardua ma ci sono riuscita, e voi? Quali sono state le vostre letture preferite di questo 2013? Sono curiosa di conoscere altri titoli fantastici! ;)

sabato 28 dicembre 2013

Recensione - Tutto ciò che sappiamo dell'amore di Colleen Hoover

Ma come passa veloce il tempo? Sembrava ieri Halloween con la seguente struggente attesa per il Natale e ad oggi è già tutto passato! Sob. Ad essere sincera quest'anno per me non è stato un bel Natale, o per lo meno non ne ho sentito l'atmosfera. E' stato un giorno come un altro. Spero in un capodanno migliore! E voi? Vi siete rimpinzati per benino? Quanti di voi hanno ricevuto pacchi e pacchi di regali librosi?
Detto questo, respiro profondo. Pubblico finalmente la recensione di "Tutto ciò che sappiamo dell'amore" di Colleen Hoover. Si era già quasi pronta, no non sarà come le mie solite recensioni dettagliate. Spenderò solo qualche parola per condividere con voi i pensieri a fine lettura. Per chi non lo avesse ancora fatto: leggetelo. Leggetelo, perché merita.



Titolo: Tutto ciò che sappiamo dell'amore (Slammed #1)
Autore: Colleen Hoover
Editore: Rizzoli
Pagine: 337
Prezzo: 16,00
Data pubblicazione: 18/06/2013

Trama:
Lake arriva in Michigan dopo la morte del padre, rassegnata ad affrontare un nuovo, faticoso inizio. La risalita appare all'improvviso dolce grazie a Will, il vicino di casa, a sua volta costretto dalla vita a crescere in fretta. L'intesa è immediata, ma il primo giorno nella nuova scuola Lake scopre che il loro è un amore impossibile: Will è uno dei suoi professori - giovanissimo, ma dall'altra parte della barricata. Altrettanto impossibile allontanarsi, dimenticarsi, rinunciare: e così Lake e Will si parlano attraverso la poesia, anzi, le poesie, in pubblico ma in segreto, servendosi di uno slam - una gara di versi - per dirsi tutto ciò che devono e vogliono dirsi. Alla fine è qualcosa di molto semplice, di essenziale: tutto ciò che sappiamo dell'amore è che l'amore è tutto, come ha scritto Emily Dickinson a nome di tutti noi.

“Io sono rimasta immobile dov’ero: sto ancora cercando di capire cos’è successo negli ultimi quindici secondi della mia vita. Che diavolo era quella roba? Perché ero così imbambolata? E perché gliel’ho lasciato fare? Ma nonostante tutte le proteste che mi si affollano nella mente, sono costretta a realizzare la patetica verità: quello che mi ha dato Will è stato il bacio più appassionato della mia intera esistenza. Ed era un cavolo di bacio sulla fronte!” - Da Tutto ciò che sappiamo dell'amore di Colleen Hoover

Tutto ciò che sappiamo dell'amore. Sappiamo veramente tutto riguardo all'amore? L'amore con le sue mille sfumature, il primo amore, l'amore struggente e poi quello passeggero, l'amore materno, fraterno, l'amore per la famiglia.  L'amore quello vero, quello che vivi una sola volta nella vita, quello che è per sempre. L'amore che ti fa dimenticare tutto, perché qualsiasi differenza non è importante.
Io mi aspettavo un romanzo sull'amore, sull'impossibilità di amare per due protagonisti che si riscoprono essere professore e studentessa. Non mi aspettavo il vortice di tristezza con cui è avvolto. Non mi aspettavo di dover fronteggiare sentimenti così contrastanti tra odio, amore e morte.
Perché qui non abbiamo solo un'amore proibito, ma molto di più. Non soffermatevi al pensare che questa sia una trama vista e rivista "Il classico amore  non-amore tra un professore e la sua studentessa" perché avvicinandoci alla lettura, nonostante questo sia un dettaglio fondamentale, passa quasi completamente in secondo piano.
I personaggi sono fantastici. Equilibrati in maniera perfetta. Ti fanno sentire viva attraverso il loro vivere immaginario, per amarli profondamente così come dovremmo amare la vita. Perché si, nulla è scontato e inevitabile. Perché si la vita può giocare brutti, bruttissimi scherzi. Ma come un semplice palloncino dai brutti ricordi, liberateli in aria e da un semplice insignificante gesto ne possiamo trarre vantaggio. Quando e se lo vogliamo veramente, dal profondo.
Tutto ciò che sappiamo dell'amore insegna, non solo ad amare e controllarsi con la parte razionale dentro di noi, ma anche a lasciarsi andare, quando è il momento. Quando la vita non ti lascia altra scelta che combattere.

“Superate sempre i vostri limiti, è per questo che esistono.”
“Non prendete la vita troppo sul serio. Prendetela di petto, quando serve. Rideteci su, qualche volta.
E ridete un sacco. Non lasciate mai passare un giorno senza aver riso almeno una volta.
Non giudicate mai gli altri. Voi due sapete molto bene quanto un evento inaspettato possa cambiare le persone. E spesso non abbiamo idea di che cosa stia accadendo nella vita degli altri” - Da Tutto ciò che sappiamo dell'amore di Colleen Hoover

Voto: 5/5
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...